Coni protagonista al Padiglione Italia dell’Expo 2025. Grazie all’accordo con il Commissariato generale per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano è presente, fino al 4 maggio, con un’attività multidisciplinare che unisce gioco, educazione e cultura sportiva all’interno della settimana tematica dedicata anche allo sport ed intitolata “Co- creating Culture for Future” che coincide con la "golden week" giapponese. Con "Per gioco per sport. It’s not just a game, it’s sport”, il Coni, attraverso la direzione territorio, presenta al pubblico dell’Esposizione Universale, il proprio metodo di orientamento e avviamento allo sport attraverso i Giochi Coni Fair Play, che seguono il percorso Ovep - Olympic Values Education Programme del Cio. L’attività multidisciplinare in campo, iniziata il 26 aprile nell’area antistante il Padiglione Italia, offre un’occasione unica per promuovere il Made in Italy attraverso l’eccellenza italiana nello sport. Molti i giovani che hanno preso parte alle attività e avuto anche l’occasione di conoscere il testimonial dell’Italia Team e campione olimpico a Tokyo 2020, Luigi Busà. L’azzurro del karate ha preso parte ieri, assieme a Cecilia D’Angelo, dirigente del territorio Coni, all’evento “L’Italia che non hai (ancora) visto”, che apre la settimana dedicata alla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Busà ha ricordato l’importanza dello sport non soltanto nella crescita delle future campionesse e dei futuri campioni ma anche nella formazione di donne e uomini migliori. Il karateka siciliano ha quindi lanciato il Trofeo Coni 2025 che, nella sua decima edizione estiva, dopo dieci anni, tornerà proprio in Friuli Venezia Giulia, a Lignano Sabbiadoro, sede anche dell’EYOF 2027. “Oltre al suo valore sportivo ed educativo, il Trofeo Coni rappresenta anche una risorsa importante per il territorio che lo ospita – ha detto D’Angelo - L’evento contribuisce alla creazione di una legacy positiva in termini di impatto socioeconomico, coinvolgendo i settori produttivi locali e favorendo la promozione turistica in un periodo di destagionalizzazione”.
(© 9Colonne - citare la fonte)